La Riforma dello Sport (d.lgs. n.36/2021 e s.m.i.) doveva entrare in vigore il 1° Gennaio, ma è stata rinviata al 1° luglio 2023 con il Decreto Milleproroghe. I compensi sportivi dilettantistici, così come li abbiamo conosciuti sino ad oggi, non esisteranno più.
Riforma dello Sport: il testo del decreto correttivo con le novità dal 1° gennaio 2023
Ecco il testo del decreto contenente disposizioni di riordino e riforma delle norme in materia di enti sportivi professionistici e dilettantistici, nonché di lavoro sportivo
Pubblicato in GU n. 256 del 02.11.2022, il Decreto legislativo del 5 ottobre 2022 n. 163, contenente disposizioni integrative e correttive del decreto legislativo 28 febbraio 2021, n. 36, in attuazione dell’articolo 5 della legge dell’08.08.2019 n. 86, recante il riordino e riforma delle disposizioni in materia di enti sportivi professionistici e dilettantistici, nonchè di lavoro sportivo.
Il testo, composto da 31 articoli, modifica altrettanti articoli del D.Lgs. n. 36/2021, e le norme oggetto delle modifiche si applicheranno a decorrere dal 1° gennaio 2023.
Lavoro sportivo, ecco la riforma “corretta”: fino a 5mila euro zero tasse, poi due fasce
da gazzetta.it – Valerio Piccioni 30 maggio – ROMA
Nel convegno “Lo sport muove l’Italia” organizzato dall’ex ministro dello Sport Spadafora, svelate le linee fondamentali della nuova normativa. Si va verso il vincolo “congelato” fino al 2025

Vincenzo Spadafora, 48 anni. Ansa
Fumata (quasi) bianca. La traversata nel deserto per dare ai lavoratori sportivi tutele e previdenza in una cornice di sostenibilità che non metta k.o. le società sportive, è vicina al traguardo. Se n’è avuta conferma nel convegno “Lo sport muove l’Italia” organizzato dall’ex ministro dello sport, Vincenzo Spadafora.
PROTOCOLLO COVID ELABORATO FEDERAZIONE MEDICO SPORTIVA ITALIANA

Il protocollo scientifico FMSI per la ripresa dell’attività sportiva agonistica in atleti Covid-19 positivi guariti è stato integralmente recepito dal Ministero della Salute, con circolare della Direzione Generale della Prevenzione Sanitaria DGPRE 0003566-P-18/01/2022, previa verifica da parte del Comitato Tecnico Scientifico, istituito con decreto del Capo Dipartimento della Protezione Civile, e dopo l’approvazione all’unanimità da parte del gruppo di lavoro “Tutela della salute nelle attività sportive”, costituito nell’ambito del Tavolo di lavoro istituito con D.M. 25 luglio 2019 e ss.mm.ii., nel corso della riunione del 18 gennaio 2022.
Contributi a fondo perduto per asd e ssd. Aperta la piattaforma per la prima sessione
È disponibile online la piattaforma per la presentazione delle domande relative alla prima sessione dei contributi a fondo perduto per le ASD e SSD.
Clicca qui per accedere alla piattaforma
Ricordiamo che questa prima sessione è riservata ai canoni di locazione e ai canoni concessori e terminerà alle ore 16:00 del giorno 30 novembre 2021.
Successivamente, a partire dal 1° dicembre, si passerà alla seconda sessione riservata ai contributi forfettari.
Maggiori informazioni sono consultabili alla pagina relativa all’avviso.