Il Settore Nazionale Ju Jitsu A.S.C. propone ai propri affiliati un settore in rapida crescita. Il settore si divide in ju Jitsu Tradizionale in Ju Jitsu Moderno ed agonistico.

Il Ju Jitsu tradizionale mira a sviluppare una consapevolezza del corpo, un’abilità nell’uso delle tecniche e una comprensione dei principi fondamentali che consentono di affrontare situazioni di combattimento in modo efficace.
Si focalizza sulle tecniche e i principi delle antiche scuole giapponesi, che includono Kata (modelli), Ate (attacchi con colpi), Kansetsu (lussazioni), Nage (proiezioni e sbilanciamenti), Shime (strangolamenti) e Kuatsu (tecniche di rianimazione). L’obiettivo è non solo l’apprendimento di queste tecniche, ma anche la comprensione dei principi fondamentali che le guidano, come la capacità di cedere alla forza dell’avversario per poi controllarla e utilizzarla contro di lui.
ll Ju Jitsu Moderno è una forma di arte marziale e difesa personale che si basa sui principi del Ju Jitsu tradizionale giapponese, ma come un approccio più contemporaneo e orientato alla pratica agonistica e all’ autodifesa. Si caratterizza per la sua capacità di sfruttare la forza dell’avversario per neutralizzare l’aggressione, unendo tecniche di grappling, colpi e calci, oltre all’uso di armi.

Il Ju Jitsu agonistico è una disciplina che combina elementi di combattimento, arte marziale e competizione sportiva, offrendo un’esperienza completa per lo sviluppo fisico, mentale e tecnico.
Si basa sulle tecniche di difesa personale e combattimento, con l’obiettivo di prevalere sull’avversario attraverso l’uso di tecniche di proiezioni, sbilanciamenti, prese e colpi controllati. Si pratica in diverse forme competitive, come Fighting System (combattimento a terra e in piedi), Ne-Waza (combattimento a terra) e Duo System (esibizione di tecniche in coppia), Random Attacks (tecniche di difesa libera)
l forme di Ju Jitsu Agonistico:

Fighting System:
È una competizione che si svolge in tre fasi. La prima parte prevede uno scontro a distanza con colpi controllati. La seconda fase prevede il combattimento corpo a corpo in piedi, con l’obiettivo di portare a terra l’avversario. La terza fase è il combattimento a terra, dove vengono applicate tecniche di sottomissione.
Jiu Jitsu – Ne Waza:
È una competizione che si svolge quasi interamente a terra, con l’obiettivo di sottomissione dell’avversario attraverso tecniche di leva, strangolamento o immobilizzazione.


Duo System:
Gli attacchi sono divisi in gruppi tecniche : Attacchi con prese – Attacchi con avvolgimenti al corpo e prese al collo – Attacchi con atemi (colpi)- Attacchi con armi.
La competizione del Duo System è un confronto con un’altra coppia, comporta l’esecuzione di tecniche di difesa da parte di un atleta contro un numero di attacchi prestabiliti, portati da un compagno in coppia con lui.
Duo Show:
Il Duo Show è una competizione, come dice la parola, durante la quale un team composto da 2 concorrenti crea uno “spettacolo”. Sostanzialmente si andrà a rappresentare “una storia” nella quale devono essere contenute una determinata serie di tecniche richieste dal regolamento e una parte libera. Oltre all’esecuzione tecnica di attacchi e difese è valutata anche la componente “artistica” dell’esibizione.


Random attacks:
È una competizione dove Tori affronta Uke che lo attacca. Tori riceve l’attacco non conosce quale esso sarà. Entra due coppie sul tatami che eseguono una difesa sullo stesso attacco. gli arbitri determinano l’ atleta che ha effettuato la difesa migliore.
Ci sono altri tipologie di competizioni legate ai settori riconosciuti all’interno del settore.