La Yawara Taranto nasce nel 2009, fondata da Massimo Cassano e Paolo d’Errico con la sua prima sede operativa presso la scuola Mario Costa di Taranto. Il sodalizio nasce sotto la denominazione Romyca con l’intento di promuovere lo studio delle discipline marziali giapponesi in special modo il Ju Jitsu del metodo Bianchi.
Massimo Cassano e Paolo d’Errico hanno origini lontane in questa disciplina che provengono dalla mitica Ro.Mi.Ka.,

associazione sportiva nata nel 1970 sigla che prende spunto dai tre nomi dei fondatori:
RO (Romeo Cassano) MI (Mimmo Schiavone) KA (Carmelo Cavaliere)
sodalizio che si mette subito in luce nelle gare ma soprattutto per sua dinamica conduzione, collaborazione con tutte le palestre, scambi di suggerimenti tecnici e per l’organizzazione di stage con maestri di caratura nazionale e internazionale, Italiani e Giapponesi:

Iwao Yoshioka, Eigi Kaji, Vito Simmi, Damiano Calò, Francesco Romani, Pietro Gorgoglione Manlio Comotto, Mauro Cavecchia.
Massimo Cassano nel 2012 decide di intraprendere la strada da solo ed in onore del Maestro Mauro Cavecchia della Yawara di Genova, decide di modificare la denominazione del sodalizio in:
nella foto il maestro Mauro Cavecchia
con gli allievi RO.MI.KA. Vincenzo Caforio e Paolo D’Errico
Il maestro Mauro Cavecchia ed il maestro Manlio Comotto, entrambi allievi del Maestro Gino Bianchi, sono stati i maestri del maestro Romeo Cassano, Padre e Maestro di Massimo Cassano.

Dal 2012 al 2018 tanti successi agonistici e professionali tracciano il cammino della Yawara che nel frattempo crea un nuovo logo che ha al suo interno anche il lodo dell’origine ( quello della Ro.Mi.Ka.)

Campionati Europei, campionati Italiani nelle varie categorie per gli atleti della Yawara che diventa punto di riferimento del Ju Jitsu Nazionale oltre anche tra una stretta collaborazioni con i pluri Campioni del mondo, Europei e vincitori della medaglia d’oro dei World Games del , seguiti dal Maestro Cassano Massimo . I due campioni hanno contribuito molto nella crescita dei ragazzi Yawara tecnicamente e nel sapersi muovere in campo internazionale.
Nel 2019 all’interno della palestra situata nel PalaMazzola vengono inserite anche le discipline del Fitness ma purtroppo la pandemia del virus COVID 19 chiude tutte le porte delle attività sportive.
Nel 2021 dopo un anno di chiusura un’altra pandemia si abbatte sulla nostra associazione e si chiama burocrazia istituzionale. Il comune di Taranto decide di riprendere la gestione del Palazzetto anche in previsione dei giochi del mediterraneo del 2025 attivando dei lavori per ripristinare l’impianto. Prima non riesce a consegnare nei mesi di riapertura classica di tutte le attività sportive il palazzetto e secondo impone dei prezzi assurdi che fa decidere alla Yawara di trovare una nuova casa.
450 mq di struttura che vede al suo interno 5 sale dove si pratica oltre a quello che è la tradizione cioè le arti marziali tante novità.
Sala fitness, sala dietologia associata alla sala cardio fitness con programma dimagrante personalizzato, sala riabilitativa e posturale, sala massaggi, oltre ad un’area dedicata a ciclismo vera innovazioni per il sud con area biomeccanica, area preparazioni, e area allenamenti indoor con allenamenti e gare virtuali.
Per questo abbiamo creato un nuovo logo :

Che non sostituirà il precedente che rimarrà il logo del team settore Ju Jitsu agonistico.