Sala 3- Cardio, Weight Training

Rieducazione Posturale

La rieducazione funzionale è la fase del percorso riabilitativo che comprende una serie di esercizi mirati a rieducare il corpo o una parte di esso, a recuperare le normali attività motorie e posturali. La definizione di riabilitazione differisce da quella di fisioterapia. La riabilitazione e la fisioterapia sono due fasi diverse: la riabilitazione funzionale è un percorso che comprende una serie di trattamenti che rieducano il corpo alle sue normali attività.

La fisioterapia comprende una serie di terapie fisiche come tecor, magnetoterapia, bendaggi, per diminuire dolore e infiammazione e aiutare i tessuti a risanarsi. Per cui, superata la fase di fisioterapia, si procede al recupero funzionale del muscolo, del legamento o dell’articolazione.

La rieducazione funzionale prevede tre fasi: la prima consiste in una valutazione attenta per avere un quadro clinico preciso del paziente e del suo disturbo e impostare un protocollo riabilitativo adeguato. La fase successiva prevede degli esercizi assistiti e finalizzati a lavorare sull’aumento del tono e dell’allungamento del muscolo e del controllo propriocettivo posturale.

Infine, dopo aver recuperato gli schemi motori, il paziente può essere sottoposto a carichi di lavoro maggiori fino a riprendere le normali attività quotidiane.

I benefici della rieducazione posturale  sono:

La rieducazione funzionale viene applicata a tutte quelle situazioni che richiedono il recupero della funzione motoria ridotta o persa a causa di un trauma o un intervento chirurgico. Permette un recupero della sensibilità della parte del corpo da trattare, ripristina la propriocezione del corpo e dei muscoli, rieduca le articolazioni ai movimenti naturali e i muscoli al corretto lavoro.

La riabilitazione funzionale viene svolta in sala pesi con il supporto anche di altre attrezzature presenti nella sala cardio, il tutto seguiti da un personal trainer qualificato. La durata del trattamento riabilitativo varia in base alla condizione del paziente e alla sua capacità di recupero.

  • Miglioramento del tono muscolare
  • Aumento della forza e resistenza
  • Migliore controllo della perdita di peso
  • Allenamento a corpo libero
  • Poco tempo di esecuzione
  • Miglioramento delle funzioni cardiorespiratorie

ORARI CORSI:

LUNEDI – MERCOLEDI- VENERDI

( Massimo 6 persone in sala)

1 Turno dalle 09:00 alle 10:30

2 Turno dalle 10:30 alle 12:00

Tecnico abilitato: Dott. Ruben Cassano ( Laureato in Scienze Motorie – Chinesiologo)

Massimo Cassano ( Personal Trainer e formatore tecnico Nazionale )


Sala Cardio

L’allenamento cardio è conosciuto anche come allenamento cardiovascolare ed include una serie di esercizi che permettono di bruciare grassi, perdere peso e rafforzare la forza e la resistenza.

Gli esercizi avvengono in sala cardio e prevedono l’utilizzo di attrezzi specifici come la scala, l’ellittica, il tapis roulant, la cyclette e il vogatore per ciò che riguarda la componente aerobica, ma può anche essere utilizzata all’interno di allenamenti con i pesi e a circuito.

Nell’allenamento cardiovascolare aerobico si possono eseguire sedute lunghe e costanti o allenamenti brevi e intensi anaerobici.

I benefici dell’allenamento cardio sono:

migliora la funzionalità cardiorespiratoria, poiché con l’attività aerobica aumenta l’assunzione di ossigeno nel corpo con effetti benefici su cuore e polmoni.

La sala cardio per dimagrire è molto efficace, aumentando il dispendio energetico con l’allenamento abbinato a una dieta sana, equilibrata e ipocalorica, si perde peso molto velocemente.

Con un’ora di esercizi si bruciano fino a 600 calorie, inoltre, accelera il metabolismo, grazie all’esecuzione di esercizi più specifici e mirati. L’allenamento cardiovascolare rassoda e tonifica tutte le aree del corpo, gambe, glutei, addominali e braccia, favorendo lo sviluppo della muscolatura. Aumenta gradualmente forza e resistenza e favorisce un calo della pressione arteriosa.

  • Accelera il metabolismo
  • Tonifica e rassoda
  • Migliora la funzionalità cardiorespiratoria
  • Fa perdere peso velocemente
  • Migliora resistenza e forza
  • Contribuisce allo sviluppo della muscolatura

ORARI CORSI:

Tutti i giorni ( con appuntamento)

Dalle 09:00 alle 13:00

Dalle 16:00 alle 20:30


Weight Training

Un allenamento con i pesi efficace dipende dalla tecnica corretta. Segui questi consigli e divieti per ottimizzare il tuo programma di allenamento con i pesi.

Non devi essere un bodybuilder o un atleta professionista per raccogliere i benefici dell’allenamento con i pesi. Se fatto correttamente, l’allenamento con i pesi può aiutarti a perdere grasso, aumentare la tua forza e il tono muscolare e migliorare la densità ossea. Se fatto in modo scorretto, tuttavia, l’allenamento con i pesi non ti darà questi benefici e potrebbe persino causare lesioni.

Controlla la tua tecnica

Potresti imparare le tecniche di allenamento con i pesi guardando gli amici o altre persone in palestra, ma a volte ciò che vedi non è sicuro. Una tecnica di allenamento con i pesi non corretta può causare distorsioni, stiramenti, fratture e altri infortuni dolorosi che potrebbero ostacolare i tuoi sforzi di allenamento con i pesi.

Se hai appena iniziato, lavora con uno specialista esperto di allenamento con i pesi, un fisioterapista, un preparatore atletico o un altro specialista del fitness che abbia familiarità con la tecnica corretta di allenamento con i pesi. Se utilizzi i pesi da un po’, prendi in considerazione di programmare un incontro con un personal trainer per ricontrollare la tua tecnica e identificare eventuali cambiamenti che potresti dover apportare.

ORARI CORSI:

Tutti i giorni ( con appuntamento)

Dalle 09:00 alle 13:00

Dalle 16:00 alle 20:30